Preiscriviti ora al corso Ethical Hacker! Scopri di più
Brutte abitudini nella scelta delle password
- News
- Visite: 7688
Lascereste la chiave di casa sotto lo zerbino?
Probabilmente no, eppure avere una password debole per servizi online o per il proprio PC di casa (o al lavoro) è una operazione del tutto equivalente. Equivalente perché nel mondo digitale non è necessario possedere fisicamente la chiave di accesso, ma è sufficiente conoscerne il valore, lo scritto, insomma averne una “copia”, esattamente come potrebbe fare un ladro con un calco pur lasciando ancora lì, sotto lo zerbino, la vostra chiave, lasciandovi tranquilli e orgogliosi del nascondiglio “perfetto”.
È naturale che il paragone non sia immediato per i più che si accostano al mondo digitale, ma ad oggi le grida di allarme sul rischio delle “password deboli” sono ormai quotidiane, e tutti questi messaggi dovrebbero aver raggiunto una qualche capacità di persuasione. Ed invece no.
Ma cosa è una password debole? Una password debole è una password (ossia una parola che, in teoria, dovrebbe essere segreta, ossia conosciuta solo da noi) che un