Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
VMware sotto attacco: Vulnerabilità zero-day concede il controllo totale ai cyber criminali
- News
- Visite: 102
La recente segnalazione della CISA ha portato l’attenzione su una vulnerabilità zero-day di elevata gravità che colpisce Broadcom VMware Tools e VMware Aria Operations. Questo problema di sicurezza, identificato come CVE-2025-41244 con un punteggio CVSS di 7.8, consente a un attaccante di ottenere privilegi root su un sistema vulnerabile.
Un nuovo malware denominato Airstalk è stato recentemente individuato in una sofisticata campagna informatica sospettata di essere orchestrata da un gruppo di hacker sponsorizzato da uno Stato. L'attacco, che presenta tipiche caratteristiche supply chain, sfrutta le API di AirWatch, nota piattaforma di Mobile Device Management (MDM) ora chiamata Workspace ONE Unified Endpoint Management, per stabilire un canale di comando e controllo (C2) nascosto.
PlugX all’attacco: Hacker cinesi colpiscono Windows e diplomatici europei – Nuova minaccia in agguato
- News
- Visite: 140
Un gruppo di hacker collegato alla Cina, identificato come UNC6384, è stato recentemente associato a una nuova ondata di attacchi informatici contro enti diplomatici e governativi europei. Questi attacchi, avvenuti tra settembre e ottobre 2025, sfruttano una vulnerabilità non corretta nei collegamenti di Windows (Windows Shortcut), nota come ZDI-CAN-25373 e tracciata ufficialmente come CVE-2025-9491.
PhantomRaven colpisce npm: oltre 86.000 sviluppatori a rischio furto credenziali e supply chain sotto attacco
- News
- Visite: 160
Negli ultimi mesi la sicurezza della supply chain software è stata nuovamente minacciata da una massiccia campagna di attacco che ha preso di mira il registry npm, uno dei principali ecosistemi per pacchetti JavaScript. I ricercatori hanno individuato oltre 100 pacchetti npm malevoli che, una volta installati, rubano token di autenticazione, segreti CI/CD e credenziali GitHub direttamente dai dispositivi degli sviluppatori.
Cyber Apocalypse: Nuove minacce e truffe digitali mettono a rischio dati, energia e finanze globali
- News
- Visite: 138
Il panorama della cybersecurity sta vivendo una trasformazione significativa, con nuove minacce che richiedono una costante attenzione e aggiornamento delle strategie di difesa. Gli attacchi diventano sempre più mirati e sofisticati, come dimostrato dalla recente espansione del malware Hijack Loader in America Latina, dove campagne di phishing veicolano il trojan PureHVNC attraverso allegati SVG apparentemente innocui.
Negli ultimi mesi si sta osservando una crescente adozione di AdaptixC2, un framework open source di command-and-control (C2), da parte di gruppi di cybercriminali, in particolare provenienti dall’area del ransomware russo. Inizialmente sviluppato per il penetration testing e l’emulazione di avversari, AdaptixC2 è stato progettato per essere estensibile e modulare, offrendo funzionalità avanzate come comunicazioni completamente criptate, esecuzione di comandi remoti, gestione delle credenziali, acquisizione di screenshot e gestione terminale a distanza.
Negli ultimi mesi il panorama della sicurezza informatica è stato segnato da una svolta importante nel comportamento della botnet Aisuru. Originariamente conosciuta per aver condotto attacchi DDoS di portata record tramite centinaia di migliaia di dispositivi Internet of Things (IoT) compromessi, Aisuru sta ora puntando su un business più redditizio e discreto: l’affitto di dispositivi IoT infetti come proxy residenziali.
Botnet all’attacco: PHP e IoT sotto assedio, ondata di DDoS e furto credenziali in crescita
- News
- Visite: 305
Negli ultimi mesi si è registrato un significativo aumento degli attacchi automatizzati condotti da botnet contro server PHP, dispositivi IoT e gateway cloud. Gruppi di malware come Mirai, Gafgyt e Mozi stanno sfruttando vulnerabilità note (CVE) e configurazioni errate del cloud per prendere il controllo di sistemi esposti e ampliare le proprie reti malevole.
Attacco Silenzioso agli Uffici Ucraini: Hacker Russi Usano Strumenti Windows per Rubare Dati e Restare Invisibili
- News
- Visite: 216
Le organizzazioni ucraine sono recentemente state bersaglio di sofisticati attacchi informatici da parte di gruppi hacker di origine russa. Queste campagne hanno avuto come obiettivo principale l’esfiltrazione di dati sensibili e il mantenimento di un accesso persistente alle reti compromesse.
Herodotus: Il nuovo trojan Android che imita l’uomo e sfida le banche, allarme in Italia e nel mondo
- News
- Visite: 315
Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di Herodotus, un nuovo trojan bancario per Android che si distingue per la sua capacità di imitare il comportamento umano e aggirare i sistemi antifrode basati su biometria comportamentale. Herodotus è stato individuato in campagne attive principalmente in Italia e Brasile, con l’obiettivo di eseguire attacchi di device takeover, ossia il controllo remoto totale del dispositivo della vittima.
- LeetAgent: Nuovo spyware italiano sfrutta vulnerabilità zero-day di Chrome – Allarme sicurezza per tutti gli utenti
- BlueNoroff all’attacco: Nuovo malware colpisce Web3 con truffe su Zoom e offerte di lavoro fake
- SideWinder colpisce le ambasciate: Nuovo attacco phishing ClickOnce minaccia la diplomazia europea
- Qilin: Il Ransomware Invisibile che Sfrutta Credenziali Rubate e Distrugge Backup – Allarme per Aziende Europee
Pagina 1 di 172
Cyber pillole più lette
- Pillole di Pentration Testing: Un altro punto di vista sulle vulnerabilità: CWE
- Pillole di analisi forense: I file Thumbs.db
- APC Injection
- Pillole di Ethical hacking: Shodan, il motore di ricerca più pericoloso al mondo
- Fuzzy Hashing
- Come un malware può Killare un antivirus.
- Come #Emotet da trojan bancario è diventato la più grande botnet in attività
- DLL Injection in linguaggio C
Articoli più letti
- Geolocalizzazione, tutto ciò che devi sapere: pericoli e sfide
- Conti svuotati dopo aver ricevuto un SMS: ecco il Phishing che danneggia i proprietari di PostePay e PostePay Evolution
- Il Penetration testing, cos'è e come funziona
- Cos'è il Vulnerability Assessment e quali sono i suoi benefici
- Ancora app fraudolente, ancora su Google Play Store: Android nell’occhio del ciclone
