Preiscriviti ora al corso Ethical Hacker! Scopri di più
Cambia la forma ma non il malware..!
- News
- Visite: 8123
Gli attori malevoli sono conosciuti per essere restii al cambiamento, tant’è che esistono grandi banche dati (knowledge base) dedicate solo alla raccolta delle tattiche e delle procedute degli attaccanti, come la Mitre Att&ck.
I motori antivirus usano di base una ricerca basata su un database di firme Hash; l’hash è una funzione matematica che restituisce una stringa univoca di caratteri a partire da un determinato oggetto di un file, per determinare se un programma è già stato identificato come malevolo ma, come sappiamo bene, le firme sono facili da cambiare. Viene quindi in soccorso il Fuzzy Hash (che consiste nel rigenerare l’hash cambiando quando qualche cosa in modo da avere molti Hash di file simili). Ma, se cambiassimo completamente il programma mantenendo lo stesso comportamento?
Squadra che vince non si cambia
Secondo Blackberry sta andando di moda la traduzione di vecchi malware in linguaggi poco conosciuti, questo oltre a variare completamente la firma, rende l’analisi del malware difficoltosa da un punto di vista statico.
La semplice traduzione di un malware rende pericolose nuovamente le vecchie conoscenze, questo perché passerebbero inosservati a un semplice controllo della