Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
L'avvento dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) sta aprendo nuove strade nel panorama della cybersecurity. Recenti ricerche hanno dimostrato che questi modelli possono essere utilizzati per generare varianti di malware JavaScript su larga scala, complicando la rilevazione da parte di sistemi di sicurezza.
Il gruppo iraniano di hacker noto come Charming Kitten è stato recentemente osservato mentre distribuiva una variante in C++ di un malware già noto chiamato BellaCiao. Questa nuova versione, denominata BellaCPP, è stata scoperta dall'azienda di sicurezza informatica russa Kaspersky durante un'indagine su un sistema compromesso in Asia, che era stato infettato anche con il malware BellaCiao.
Il mondo delle criptovalute è stato recentemente scosso da un furto di proporzioni enormi. Le autorità giapponesi e statunitensi hanno identificato attori cybercriminali nordcoreani come responsabili del furto di criptovalute per un valore di 308 milioni di dollari, avvenuto a maggio 2024 ai danni della società DMM Bitcoin.
WhatsApp, di proprietà di Meta Platforms, ha ottenuto una significativa vittoria legale nella sua battaglia contro il venditore israeliano di spyware commerciale NSO Group. Un giudice federale della California ha infatti stabilito a favore del colosso di messaggistica, in merito allo sfruttamento di una vulnerabilità di sicurezza per la distribuzione dello spyware Pegasus.
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha recentemente aggiunto una vulnerabilità di alta gravità, già risolta, riguardante Acclaim Systems USAHERDS al catalogo delle Vulnerabilità Attivamente Sfruttate (KEV), a seguito di prove di sfruttamento attivo. La vulnerabilità, identificata come CVE-2021-44207 con un punteggio CVSS di 8.1, si manifesta attraverso credenziali statiche e hard-coded che potrebbero consentire a un attaccante di eseguire codice arbitrario su server vulnerabili.
Nel 2025, il panorama della sicurezza informatica si presenta sempre più complesso, alimentato da minacce cibernetiche sofisticate, una crescente regolamentazione e tecnologie in rapida evoluzione. Le organizzazioni dovranno affrontare la sfida di proteggere le informazioni sensibili dei clienti pur mantenendo un'esperienza utente fluida.
Nel mondo in continua evoluzione della sicurezza informatica, è fondamentale rimanere aggiornati sulle minacce emergenti, gli strumenti e i consigli per proteggersi efficacemente. Questa settimana, il panorama della sicurezza ha visto sviluppi significativi, dai ransomware alle nuove sofisticate tecniche di hackeraggio.
Nel 2024, il panorama delle minacce informatiche ha continuato a evolversi rapidamente, con un aumento allarmante degli attacchi ransomware e delle violazioni dei dati. Questi eventi hanno colpito diversi settori, con conseguenze devastanti per le organizzazioni coinvolte.
La caccia alle minacce informatiche è essenziale per proteggere le aziende dai pericoli del mondo digitale. L'adozione di tecniche pratiche e mirate può migliorare significativamente la consapevolezza delle minacce e la sicurezza complessiva di un'organizzazione.
Un nuovo tipo di truffa sugli investimenti sta emergendo nel panorama digitale, sfruttando abilmente la tecnologia e i social media per ingannare le vittime. Questa truffa utilizza una combinazione di annunci malevoli sui social media, post aziendali falsi e testimonianze video generate da intelligenza artificiale (AI) con volti di personaggi famosi.
Pagina 90 di 168
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.