• Un malintenzionato può benissimo buttarti fuori dall’applicazione utilizzando semplicemente il tuo numero di telefono, senza che tu possa fare assolutamente nulla. 

    Se utilizzi Whatsapp, ti conviene fare attenzione ad un nuovo attacco in cui i criminali informatici sospendono il tuo account utilizzando solo il tuo numero di telefono. Secondo Forbes, la falla alla

    ...
  • Un gruppo di minaccia sospettato di essere pro-Houthi ha preso di mira almeno tre organizzazioni umanitarie in Yemen con spyware Android progettati per raccogliere informazioni sensibili. Questi attacchi sono attribuiti a un cluster di attività codificato come OilAlpha, che comprende una nuova serie di app mobili dannose con una propria infrastruttura di supporto, come riportato

    ...
  • WhatsApp, di proprietà di Meta Platforms, ha ottenuto una significativa vittoria legale nella sua battaglia contro il venditore israeliano di spyware commerciale NSO Group. Un giudice federale della California ha infatti stabilito a favore del colosso di messaggistica, in merito allo sfruttamento di una vulnerabilità di sicurezza per la distribuzione dello spyware Pegasus.

  • Il gruppo di minaccia russo noto come Star Blizzard è stato associato a una nuova campagna di spear-phishing che prende di mira gli account WhatsApp delle vittime, segnando un allontanamento dalle sue tecniche tradizionali. Questo cambiamento potrebbe rappresentare un tentativo di eludere le difese attuali.

  • Meta ha recentemente confermato un attacco spyware zero-click che ha preso di mira 90 giornalisti e attivisti, utilizzando la piattaforma di messaggistica WhatsApp. Questo tipo di attacco è particolarmente insidioso poiché non richiede alcuna interazione da parte dell'utente per installare il malware.

  • Il recente rapporto del Citizen Lab ha rivelato che i governi di Australia, Canada, Cipro, Danimarca, Israele e Singapore potrebbero essere clienti del software di spionaggio sviluppato dalla compagnia israeliana Paragon Solutions. Questo software, noto come Graphite, è in grado di raccogliere dati sensibili dalle applicazioni di messaggistica istantanea su un dispositivo.

  • Un grave rischio di sicurezza è stato recentemente identificato in SAP NetWeaver, una delle piattaforme più utilizzate a livello aziendale. Il difetto, catalogato come CVE-2025-31324 e valutato con un punteggio di gravità massima (CVSS 10.0), permette agli attaccanti di eseguire codice da remoto caricando web shell attraverso l’endpoint vulnerabile

    ...
  • La recente condanna inflitta alla società israeliana NSO Group, costretta a pagare circa 168 milioni di dollari a WhatsApp, rappresenta un momento cruciale nel panorama della sicurezza informatica e della tutela della privacy. La decisione di una giuria federale statunitense arriva dopo che la NSO Group è stata riconosciuta colpevole di aver violato le leggi americane

    ...
  • Negli ultimi giorni è stata scoperta una grave vulnerabilità di sicurezza su SAP NetWeaver, identificata come CVE-2025-31324, che sta venendo sfruttata da gruppi APT collegati alla Cina per attaccare infrastrutture critiche a livello globale. Questa falla permette l’upload di file non autenticato, consentendo ai cybercriminali di eseguire codice da remoto sui sistemi

    ...
  • Negli ultimi sviluppi nel panorama della sicurezza informatica, due gruppi di cybercriminali noti come BianLian e RansomExx hanno sfruttato una vulnerabilità recentemente scoperta in SAP NetWeaver. Questa falla, identificata come CVE-2025-31324, sta attirando l’attenzione di diversi attori malevoli, rendendo evidente la gravità della minaccia per le aziende che utilizzano questa

    ...
  • Negli ultimi mesi è emersa una nuova ondata di attacchi informatici condotti da hacker collegati alla Cina, mirati a vulnerabilità critiche in SAP NetWeaver e Microsoft SQL Server. Questi attacchi, monitorati sotto il nome Earth Lamia, hanno colpito organizzazioni in India, Brasile e in diversi paesi del Sud-Est asiatico come Indonesia, Malesia, Filippine, Thailandia e Vietnam, con

    ...
  • Negli ultimi mesi, la sicurezza informatica delle aziende che utilizzano piattaforme SAP è stata messa alla prova da un’ondata di attacchi mirati basati su una grave vulnerabilità di SAP NetWeaver, identificata come CVE-2025-31324. Questa falla, scoperta e corretta da SAP ad aprile 2025, consentiva il caricamento non autenticato di file malevoli e l’esecuzione di codice remoto,

    ...
  • Una nuova minaccia informatica si sta diffondendo contro i sistemi SAP NetWeaver a causa della pubblicazione di un exploit che sfrutta due pericolose vulnerabilità ora corrette ma non ancora risolte su tutte le installazioni. L’exploit combina le falle CVE-2025-31324 e CVE-2025-42999, consentendo a un attaccante remoto non autenticato di eseguire codice arbitrario, prendere il

    ...
  • Una vulnerabilità di sicurezza critica identificata come CVE-2025-42957 ha colpito SAP S/4HANA, una delle piattaforme ERP più diffuse a livello aziendale. Si tratta di una vulnerabilità di tipo command injection con un punteggio di gravità CVSS pari a 9.9, che consente a un attaccante con privilegi utente di sfruttare una funzione esposta tramite il protocollo RFC.

  • WhatsApp ha recentemente risolto una vulnerabilità di sicurezza critica che interessava le sue applicazioni di messaggistica per dispositivi Apple iOS e macOS. Il problema, identificato come CVE-2025-55177, riguarda una gestione insufficiente dell'autorizzazione nei messaggi di sincronizzazione dei dispositivi collegati.

  • RatOn è un nuovo malware Android che sta attirando l’attenzione degli esperti di sicurezza informatica per le sue avanzate capacità di attacco e frode bancaria. Nato inizialmente come semplice strumento di relay NFC, RatOn si è rapidamente evoluto in un vero e proprio trojan di accesso remoto con funzioni ATS (Automated Transfer System), diventando così una minaccia particolarmente

    ...

Cyber Security UP

CybersecurityUP è una BU di Fata Informatica.
Dal 1994 eroghiamo servizi di sicurezza IT per grandi organizzazioni sia civili che militari.
Image
Image
Image
Via Tiburtina 912,
CAP 00156,
ROMA

Lunedì-venerdì
09:00 - 13:00
14:00 - 18:00

+39 06 4080 0490
amministrazione@fatainformatica.com

Contattaci

Necessiti dei nostri servizi di Cybersecurity?

Privacy policy

Ti invitiamo prendere visione della nostra
privacy policy  per la protezione dei tuoi dati personali.
Disclaimer
Alcune delle foto presenti su Cybersecurityup.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare via email alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
© 2025 Fata Informatica. Tutti i diritti riservati.
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.