Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
Una ricerca dell'azienda di sicurezza informatica Gigamon ha evidenziato come per le imprese rimanga ancora complicato il rilevamento di violazioni che tendono a conseguire livelli sempre più elevati in termini di efficienza. Se gli ambienti cloud ibridi si mostrano sempre più complessi, il 65% delle
La fase di tensione tra Stati Uniti e Russia ha fatto un'altra vittima illustre. Si tratta di Kaspersky, una delle maggiori società di cybersicurezza a livello globale. Il governo di Washington, infatti, ha annunciato l'intenzione di bandire i suoi prodotti lungo il territorio nazionale. Una decisione non proprio inattesa, ma
I progetti di trasformazione digitale sembrano accelerare più rapidamente degli sforzi delle aziende tesi a proteggerli. A rivelarlo un rapporto pubblicato da Salt Security, dal quale risulta che il 23% delle società interpellate ammette di aver subito una violazione tramite le API, durante lo scorso anno.
L'indagine è stata condotta su un campione formato da
Il dibattito sull'intelligenza artificiale si è sinora concentrato sui potenziali pericoli ad essa collegati. Secondo Tony Prescott, professore di robotica cognitiva all'interno dell'università di Sheffield, le relazioni con i sistemi di AI potrebbero però aiutare non poche persone che soffrono di solitudine e hanno difficoltà a stabilire interazioni sociali. Una tesi che è stata espressa nel suo libro “The Psychology of Artificial Intelligence” e che potrebbe indirizzare la discussione in atto verso nuovi lidi.
OpenAI ha annunciato un nuovo membro del suo consiglio di amministrazione, con una scelta che ha già sollevato notevoli polemiche. Si tratta infatti di Paul M. Nakasone, un generale in pensione dell’esercito americano che vanta nel suo passato anche lo svolgimento del ruolo di direttore della National Security Agency. A questo titolo aggiunge altre
Microsoft sta ritardando il rilascio di Recall, la controversa funzionalità di Windows 11 cui è affidato il compito di permettere agli utenti la cerca nel proprio computer di contenuti specifici che sono stati precedentemente visualizzati. Se in un primo momento la disponibilità della nuova funzionalità era prevista per il 18 giugno, in concomitanza con il lancio dei PC Copilot+ di Microsoft, ora si è deciso invece di renderla disponibile esclusivamente per i partecipanti al programma Windows Insider (WIP), nel corso delle prossime settimane.
Trustwave SpiderLabs ha rilevato una sofisticata campagna malware basata sullo sfruttamento della funzionalità di ricerca di Windows incorporata nel codice HTML nell'intento di distribuire malware. Gli autori delle minacce, in particolare, utilizzano una comprensione sofisticata delle vulnerabilità del sistema e dei comportamenti degli utenti. Andiamo quindi ad analizzare
L'intelligenza artificiale sta facendo parlare molto di sé, per ovvi motivi. Sin dal suo apparire, infatti, l'AI è stata oggetto di sguardi molto interessati da parte delle grandi aziende. Un interesse il quale, però, rischia di tramutarsi in una situazione di monopolio, rendendone ancora più problematica la gestione. Per cercare di evitare
Milioni di server ospitati in ogni parte del globo sono messi potenzialmente a rischio da una importante falla riscontrata nel linguaggio PHP, largamente utilizzato per la creazione di siti Web dinamici. Una vulnerabilità la quale potrebbe infine andare a compromettere la sicurezza dei server Windows chiamati ad ospitarlo. Il nuovo difetto di sicurezza critico nel linguaggio di scripting PHP è stato rilevato da un noto ricercatore di sicurezza di Devcore, Orange Tsai, il quale ha provveduto a
Elon Musk minaccia di bandire i dispositivi Apple nelle sue aziende dopo che il colosso tecnologico di Cupertino ha annunciato l'intenzione di integrare l'intelligenza artificiale di OpenAI, ChatGPT, in tutta la sua linea di prodotti. Le parole pronunciate al riguardo dall'uomo più ricco del mondo sono state molto esplicite: “Se Apple integra OpenAI a livello di sistema operativo, i dispositivi Apple saranno banditi nelle
Pagina 129 di 167
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.