Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
Una recente campagna di malware ha portato alla ribalta un trojan di accesso remoto noto come AsyncRAT, utilizzando payload in Python e tunnel TryCloudflare per attacchi furtivi. AsyncRAT è un trojan che sfrutta il modello di programmazione asincrona per comunicare in modo efficiente e discreto, consentendo agli aggressori di controllare i sistemi infetti, esfiltrare dati ed eseguire comandi senza essere rilevati.
Nel campo della cybersecurity, emergono costantemente nuove minacce e attacchi sofisticati, come dimostrato dal recente caso del gruppo Silent Lynx. Questo gruppo di hacker, non documentato fino a poco tempo fa, ha preso di mira diversi enti in Kirghizistan e Turkmenistan.
La campagna di hacking del gruppo Lazarus, associata alla Corea del Nord, ha recentemente preso di mira i settori delle criptovalute e dei viaggi tramite falsi annunci di lavoro su LinkedIn. Questo attacco mira a distribuire un malware capace di infettare sistemi operativi Windows, macOS e Linux.
Nel mondo della sicurezza informatica, è stata scoperta una nuova minaccia nel sistema di pacchetti Go, che sfrutta il caching del modulo mirror per mantenere un accesso remoto persistente su sistemi infetti. Questo attacco alla supply chain prende di mira l'ecosistema Go attraverso un pacchetto dannoso che permette agli aggressori di ottenere accesso remoto ai sistemi compromessi.
La recente vulnerabilità di sicurezza scoperta nel software 7-Zip è stata sfruttata da gruppi di cybercriminali russi per distribuire il malware SmokeLoader. Questa falla, identificata con il codice CVE-2025-0411 e un punteggio CVSS di 7.0, consente agli aggressori remoti di bypassare le protezioni Mark-of-the-Web (MotW) e di eseguire codice arbitrario nel contesto dell'utente corrente.
Negli ultimi tempi, gli attori di minaccia nordcoreani sono stati osservati mentre distribuivano una serie di malware per macOS, denominata FERRET, come parte di un presunto processo di colloquio di lavoro. Questa campagna, chiamata "Contagious Interview", mira a consegnare malware a potenziali bersagli attraverso pacchetti npm falsi e app native camuffate da software di videoconferenza.
Il malware Coyote ha recentemente ampliato il suo raggio d'azione, prendendo di mira 1.030 siti e 73 istituzioni finanziarie. Questo malware, che colpisce principalmente gli utenti Windows in Brasile, è stato scoperto mentre distribuiva il trojan bancario Coyote attraverso file di collegamento di Windows (LNK) contenenti comandi PowerShell.
Il Python Package Index (PyPI), il principale repository per i pacchetti Python, ha recentemente introdotto una nuova funzionalità che consente ai manutentori di archiviare un progetto. Questa iniziativa mira a migliorare la sicurezza della supply chain segnalando chiaramente quali pacchetti non riceveranno più aggiornamenti o correzioni di sicurezza.
Questa settimana, il mondo della tecnologia e della sicurezza informatica è stato animato da diverse novità rilevanti. Tra i protagonisti, troviamo DeepSeek, una piattaforma di intelligenza artificiale di origine cinese che ha attirato l'attenzione a causa delle preoccupazioni legate alla sicurezza dei dati e al potenziale abuso da parte di attori malevoli.
Recentemente, i ricercatori della Georgia Institute of Technology e della Ruhr University Bochum hanno svelato due nuovi attacchi di canale laterale che prendono di mira i chip della serie M di Apple. Questi attacchi, denominati SLAP (Data Speculation Attacks via Load Address Prediction on Apple Silicon) e FLOP (Breaking the Apple M3 CPU via False Load Output Predictions), potrebbero essere utilizzati per estrarre informazioni sensibili dai browser web come Safari e Google Chrome.
Pagina 77 di 168
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.