Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
Gli exploit di Microsoft Office continuano a rappresentare una delle minacce più significative nel panorama della sicurezza informatica nel 2025. Gli hacker sfruttano frequentemente file Word ed Excel per diffondere malware, approfittando della familiarità che gli utenti hanno con questi formati.
Recenti analisi hanno rivelato connessioni tra il gruppo RansomHub e altri gruppi di ransomware come Medusa, BianLian e Play. La connessione è basata sull'uso di uno strumento personalizzato, l'EDRKillShifter, progettato per disabilitare il software di rilevamento e risposta degli endpoint (EDR) su host compromessi.
Un gruppo avanzato di minacce persistenti (APT) legato al Pakistan è stato attribuito alla creazione di un sito web falso che si spaccia per il sistema postale del settore pubblico indiano. Questa operazione fa parte di una campagna progettata per infettare sia gli utenti Windows che Android nel paese.
Google ha rilasciato delle correzioni straordinarie per affrontare una grave vulnerabilità di sicurezza nel suo browser Chrome per Windows, sfruttata in attacchi diretti a organizzazioni in Russia. La vulnerabilità, identificata come CVE-2025-2783 con un punteggio CVSS di 8,3, è stata descritta come un caso di "gestione errata in circostanze non specificate in Mojo su Windows".
Il recente attacco informatico orchestrato da EncryptHub ha suscitato notevole allarme nel settore della sicurezza informatica. Questo gruppo di cybercriminali ha sfruttato una vulnerabilità di tipo zero-day presente in Microsoft Windows per distribuire una serie di malware, tra cui backdoor e stealer di informazioni come Rhadamanthys e StealC.
Il gruppo di hacker di lingua russa noto come RedCurl ha recentemente cambiato il suo approccio, passando dall'attività di spionaggio a campagne ransomware, segnando una svolta significativa nelle loro operazioni. Questa evoluzione è stata evidenziata dal dispiegamento di un nuovo ceppo di ransomware chiamato QWCrypt, osservato dall'azienda di cybersecurity rumena Bitdefender.
L'operazione denominata "Red Card" ha portato all'arresto di 306 sospetti e al sequestro di 1.842 dispositivi in sette paesi africani, tra cui Nigeria, Benin, Costa d'Avorio, Rwanda, Sud Africa, Togo e Zambia. Questa iniziativa, che si è svolta tra novembre 2024 e febbraio 2025, è stata guidata da INTERPOL con l'obiettivo di smantellare le reti criminali transfrontaliere che causano danni significativi a individui e aziende.
Un'importante società di telecomunicazioni asiatica è stata compromessa da hacker cinesi sponsorizzati dallo stato, che sono rimasti inosservati per oltre quattro anni all'interno dei suoi sistemi. La società di risposta agli incidenti Sygnia ha tracciato l'attività sotto il nome di "Weaver Ant", descrivendo l'attore della minaccia come furtivo e altamente persistente.
Nel mondo della sicurezza informatica, il malware noto come Raspberry Robin sta facendo parlare di sé con una nuova scoperta: circa 200 domini unici di comando e controllo (C2) sono stati associati a questo broker di accesso. Raspberry Robin, conosciuto anche come Roshtyak o Storm-0856, opera dal 2019 fornendo servizi di broker di accesso iniziale a diversi gruppi criminali, molti dei quali con legami in Russia.
Nel mondo della sicurezza informatica, l'attenzione è rivolta a Visual Studio Code (VSCode) Marketplace, che recentemente ha rimosso due estensioni dopo che si è scoperto che contenevano ransomware in fase di sviluppo. Le estensioni incriminate, chiamate "ahban.shiba" e "ahban.cychelloworld", sono state identificate grazie al lavoro degli esperti di cybersecurity.
Pagina 62 di 168
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.