Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
Il gruppo di hacker RedNovember, sponsorizzato dallo stato cinese, è stato recentemente identificato come una delle principali minacce per la sicurezza informatica globale. Secondo i ricercatori, tra giugno 2024 e luglio 2025 RedNovember ha condotto campagne di cyber spionaggio contro organizzazioni governative e del settore privato in Africa, Asia, Nord America, Sud America e Oceania. Il gruppo è noto anche come Storm-2077 nei tracciamenti di Microsoft.
RedNovember si è distinto per aver preso di mira dispositivi di rete esposti su internet, sfruttando vulnerabilità note in appliance di sicurezza prodotti da vendor come Check Point, Cisco, Citrix, F5, Fortinet, Ivanti, Palo Alto Networks e SonicWall. Queste vulnerabilità hanno permesso l’accesso iniziale alle reti bersaglio, soprattutto attraverso VPN, firewall, bilanciatori di carico, infrastrutture di virtualizzazione e server email, secondo una tendenza sempre più diffusa tra i gruppi di cyber spionaggio cinesi.
Un elemento chiave delle operazioni di RedNovember è l’uso di strumenti open source come Pantegana e Spark RAT. Questi strumenti facilitano il post-exploitation e la persistenza nelle reti compromesse, rendendo più difficile attribuire con precisione le attività malevole. In particolare, Pantegana, sviluppato in Go, viene impiegato insieme a Cobalt Strike, una piattaforma legittima spesso abusata per il controllo remoto dei sistemi infetti. Gli attaccanti utilizzano anche varianti del loader LESLIELOADER per installare Spark RAT o avviare Beacon di Cobalt Strike.
RedNovember ha ampliato i propri obiettivi includendo enti governativi, aziende della difesa e dell’aerospazio, organizzazioni spaziali e studi legali. Tra le vittime più recenti figurano un ministero degli affari esteri in Asia centrale, un’agenzia di sicurezza africana, una direzione governativa europea e una cooperazione intergovernativa asiatica. Sono stati colpiti anche almeno due contractor della difesa statunitense e un produttore europeo di motori.
Il gruppo si serve di servizi VPN come ExpressVPN e Warp VPN per gestire le comunicazioni coi server di comando e controllo, complicando ulteriormente l’attribuzione delle attività. Gli analisti sottolineano che RedNovember adatta costantemente la propria strategia per rispondere a esigenze di intelligence mutevoli, con una particolare attenzione verso Stati Uniti, Sud-est asiatico, Pacifico e Sud America. Gli attacchi recenti includono anche tentativi di compromissione dei portali Microsoft Outlook Web Access di Paesi sudamericani in concomitanza con visite statali in Cina.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.