Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
Negli ultimi anni il ransomware si è trasformato in una minaccia informatica estremamente sofisticata e coordinata, capace di bloccare operatività e dati di aziende di qualsiasi dimensione. Si stima che entro il 2031 si verificherà un nuovo attacco ogni 2 secondi, con danni economici che raggiungeranno i 275 miliardi di dollari all’anno. In questo scenario, nessuna organizzazione può considerarsi immune e la differenza tra il subire un danno irreparabile e la ripresa rapida delle attività sta tutta nella capacità di pianificare efficaci strategie di business continuity e disaster recovery.
La prevenzione resta fondamentale, ma oggi è altrettanto cruciale dotarsi di un solido piano di recovery che permetta di ripristinare servizi e dati senza cedere al ricatto del riscatto. Secondo le analisi più recenti, esistono cinque capacità chiave che ogni azienda dovrebbe implementare per difendersi efficacemente dal ransomware.
Queste cinque strategie, integrate in un piano di business continuity e disaster recovery, rappresentano oggi la migliore difesa per ogni azienda che voglia resistere agli attacchi ransomware, ridurre i tempi di inattività e limitare i danni economici e reputazionali. Solo così si può garantire la resilienza digitale e la protezione dei dati aziendali nel lungo termine.