Preiscriviti ora al corso Ethical Hacker! Scopri di più

Cybersecurity 2025: Podcast rivoluzionario svela come difendersi dagli attacchi AI e deepfake
- Redazione
- News
- Visite: 113
Il panorama della cybersecurity sta vivendo una trasformazione epocale grazie all'introduzione di una nuova serie di podcast dedicata alla formazione sulla consapevolezza della sicurezza di nuova generazione. Questa iniziativa, lanciata in occasione della conferenza Black Hat USA 2025, si concentra sulla crescente minaccia degli attacchi informatici alimentati dall'intelligenza artificiale e sulle strategie più efficaci per proteggere individui e organizzazioni.
Tematiche affrontate nella serie
Il podcast, disponibile mensilmente su Cybercrime Magazine Podcast, approfondisce temi come il social engineering avanzato, le truffe digitali e la diffusione dei deepfake. Oggi, infatti, i cybercriminali sfruttano intelligenza artificiale per creare phishing estremamente realistici, falsificando email, messaggi e persino identità vocali grazie alle tecnologie deepfake. Questi attacchi diventano sempre più sofisticati e difficili da rilevare, rendendo fondamentale una formazione aggiornata e mirata per tutti gli utenti della rete.
Esperti e best practice per la sicurezza
Il progetto coinvolge esperti del settore della cybersecurity e professionisti della prevenzione delle frodi digitali, offrendo un confronto diretto con coloro che ogni giorno affrontano questo nuovo livello di minaccia. Le puntate includono interviste e analisi che guidano ascoltatori e aziende attraverso le principali sfide del momento, illustrando le best practice per difendersi da phishing evoluto e manipolazioni digitali.
Investimenti e priorità globali
L'importanza di questa iniziativa è sottolineata anche dall’interesse di grandi investitori. Adaptive, la società protagonista del podcast, ha recentemente chiuso un round di finanziamento da 43 milioni di dollari, sostenuto da OpenAI e Andreessen Horowitz, segnando il primo investimento diretto di OpenAI in un’azienda di cybersecurity. Questo dato evidenzia come la minaccia rappresentata dall’AI nelle mani dei cybercriminali sia ormai una priorità globale e come la formazione sulla sicurezza debba evolversi per rimanere al passo con i tempi.
La nuova serie rappresenta una risorsa preziosa per chi desidera approfondire la sicurezza informatica, offrendo aggiornamenti costanti e consigli pratici per prevenire le truffe più recenti. Le organizzazioni, così come i singoli utenti, hanno ora uno strumento in più per riconoscere e contrastare le nuove forme di attacco digitale, migliorando la propria resilienza contro i rischi emergenti.