Iscriviti al webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più

Skill Dive: La Nuova Frontiera della Difesa Attiva su CVE – Formazione Pratica per una Sicurezza Imbattibile
- Redazione
- News
- Visite: 120
Nel panorama attuale della sicurezza informatica, la gestione delle vulnerabilità rappresenta una delle sfide più critiche per le aziende e i team SecOps. Ogni anno vengono pubblicate oltre 26000 nuove CVE, acronimo di Common Vulnerabilities and Exposures, e le finestre di tempo tra la scoperta di una vulnerabilità e la sua effettiva esploitazione si stanno riducendo a poche ore. In questo contesto, la semplice lettura delle notifiche non è sufficiente: è essenziale trasformare la teoria in pratica, passando dall’analisi dei bollettini alla difesa attiva contro minacce reali.
Skill Dive: formazione pratica sulle vulnerabilità
INE Security introduce Skill Dive, una piattaforma progettata per offrire formazione pratica sulle vulnerabilità tramite laboratori aggiornati mensilmente, simulando scenari reali senza rischi per l’ambiente produttivo. Il valore aggiunto di Skill Dive risiede nella possibilità di esercitarsi su CVE effettivamente sfruttate nel mondo enterprise, come Log4Shell, Spring4Shell, OpenMetadata Authentication Bypass e molte altre. Questi laboratori permettono ai professionisti della sicurezza, inclusi i pentester, di sperimentare sia le tecniche di attacco sia quelle di difesa, sviluppando così una memoria muscolare e operativa che si traduce in tempi di risposta più rapidi durante un incidente reale.
Le principali difficoltà dei team di sicurezza
Le principali difficoltà dei team di sicurezza riguardano la priorità dei rischi, il testing delle contromisure senza interrompere i servizi, l’adattamento delle difese a infrastrutture eterogenee e la necessità di prevenire piuttosto che reagire agli incidenti. Skill Dive affronta questi problemi offrendo un ambiente isolato che consente di provare exploit e soluzioni, coprendo tutte le tipologie di vulnerabilità, dai critical zero-day alle comuni errate configurazioni. Ogni laboratorio include documentazione pratica focalizzata sulle mitigazioni realmente efficaci e viene aggiornato seguendo l’evoluzione delle minacce.
Vantaggi della formazione hands-on
I vantaggi per chi utilizza una piattaforma come Skill Dive sono tangibili: la capacità di riconoscere pattern di attacco, la comprensione delle catene di exploit, il miglioramento della coordinazione di squadra sotto stress, l’identificazione delle lacune difensive prima che vengano sfruttate e la possibilità di accelerare la crescita professionale. La formazione hands-on supera i limiti dei corsi teorici e delle certificazioni di base, rendendo i professionisti della security molto più preparati e ricercati dalle aziende.
Un vantaggio strategico per le organizzazioni
Le organizzazioni che investono nella pratica continua sulle CVE riescono a prevenire più violazioni e a trasformare la difesa informatica da un’attività reattiva a un vero vantaggio strategico. Le soluzioni di INE Security sono disponibili sia per singoli che per aziende e rappresentano un punto di riferimento globale per chi vuole eccellere nel campo della cybersecurity moderna.