Stampa

Cybercrime 2025: Minacce AI e ransomware esplodono

Il panorama delle minacce informatiche per il 2025 si sta delineando come uno dei più complessi e dinamici di sempre. Secondo le ultime analisi, il costo globale della criminalità informatica supererà i 10 trilioni di dollari all’anno entro il 2025. Questo dato impressionante riflette come le minacce digitali siano in continua evoluzione, colpendo aziende, istituzioni e cittadini con tecniche sempre più sofisticate.

Phishing basato sull’intelligenza artificiale

Le campagne di phishing tradizionali si sono evolute grazie all’uso di algoritmi avanzati che imitano perfettamente lo stile di scrittura di colleghi o partner commerciali, rendendo difficile distinguere un messaggio autentico da uno fraudolento. Questo fenomeno rende la formazione sulla consapevolezza delle minacce ancora più cruciale.

Ransomware-as-a-service

Le organizzazioni criminali offrono veri e propri kit ransomware pronti all’uso, permettendo a chiunque di lanciare attacchi senza particolari competenze tecniche. Questo modello ha favorito la diffusione di attacchi con doppia estorsione, in cui oltre a cifrare i dati si minaccia la pubblicazione pubblica delle informazioni sottratte.

Deepfake e frodi di impersonificazione

I deepfake e le frodi di impersonificazione rappresentano una minaccia crescente. Grazie a video e audio falsificati con tecnologie all’avanguardia, i criminali possono simulare videoconferenze, dichiarazioni pubbliche o comunicazioni interne, minando la fiducia nelle interazioni digitali e facilitando truffe anche su larga scala.

Vulnerabilità nel cloud e nelle API

Le vulnerabilità nel cloud e nelle API sono un altro punto critico. Configurazioni errate, permessi eccessivi e API non protette correttamente espongono dati sensibili e sistemi aziendali a violazioni. Con la crescente adozione di soluzioni cloud, queste debolezze diventano un bersaglio privilegiato per gli attaccanti.

Attacchi alla supply chain

Gli attacchi alla supply chain evidenziano come sia sempre più frequente colpire fornitori o partner meno protetti per accedere a reti ben difese. Esempi recenti dimostrano quanto sia fondamentale monitorare l’intero ecosistema digitale, non solo la propria infrastruttura.

Attacchi basati sull’identità

Infine, gli attacchi basati sull’identità, come furto di credenziali o hijacking di sessioni, continuano a crescere. L’adozione di sistemi single sign-on e di autenticazione a più fattori, se non implementata correttamente, può offrire nuove opportunità di infiltrazione per i cybercriminali. Questi sei trend richiedono un approccio alla cybersecurity sempre più proattivo e integrato.

Phishing ransomware , cybercrime , Cloudflare CDN , deepfake